Cosa significa l’invasione della Russia in Ucraina per i leader della cybersicurezza?
"Il 24 febbraio 2022, l’invasione della Russia in Ucraina si è intensificata con l'uso di armi convenzionali, ma il conflitto cibernetico è in corso da molto più tempo. Tutte le organizzazioni, in particolare quelle dei settori delle infrastrutture critiche, potrebbero essere direttamente o indirettamente interessate."
"In questo rapporto emesso da Gartner® troverai tutte le raccomandazioni per azioni immediate, a breve e medio termine alle quali i leader della cybersicurezza devono dare la priorità per mitigare il potenziale impatto dell’invasione sulla loro organizzazione:
GARTNER is a registered trademark and service mark of Gartner, Inc. and/or its affiliates in the U.S. and internationally and is used herein with permission. All rights reserved.
Si aspetti che gli attaccanti sfruttino la situazione
e il contesto per tecniche di attacco già note, come il phishing
Aumenti la sensibilizzazione e la sorveglianza per rilevare e prevenire possibili minacce crescenti,
ma tenga conto dell’aumento dello stress e della pressione percepito dalla Sua organizzazione. Un errore umano dovuto a queste forze può avere sulla Sua organizzazione un impatto maggiore di quello di un cyberattacco reale
Le conseguenze sconosciute di una crisi come questa
mettono alla prova il valore degli sforzi mirati alla gestione della continuità operativa e dei piani di risposta agli incidenti
Questo rapporto copre attacchi noti, segnalati e probabili alla cybersicurezza, legati all’invasione della Russia in Ucraina.